L’abito da sera è figlio di una cultura ottocentesca, la quale ha voluto con questo affermare strettamente la classe borghese: infatti il vestire e la moda dell’epoca è legato alla distinzione di classe e al status symbol.
Lo stile “Impero” dell’abito ottocentesco
La rivoluzione francese ha portato il concetto di libertà oltre i significati ideologici e politici, influenzando la moda e il gusto: negli abiti da sera femminili scompare il busto steccato a favore di un punto vita sotto al seno che ammorbidisce il resto del corpo.

Si scopre dunque una nuova femminilità di ispirazione classica, in riferimento alle scoperte archeologiche greco-romane dell’epoca. Il corpo è libero di mostrarsi nelle sue forme anche grazie a tessuti leggeri come mussola e cotone e ai loro colori chiari. Le braccia spesso sono nude e la scollatura ampia.
La nuova linea, emblema del periodo storico, prese il pomposo nome di stile “Impero”.

Fonte: “Vestiti da sera 1900-1940” di Marco Tosa (ZanfiEditori)
Bridgerton e la sua interpretazione dell’abito da sera
I riferimenti pop-culture attuali che ci aiutano a comprendere la moda dell’epoca sono quelli che troviamo nella serie televisiva di fama mondiale Bridgerton che sviluppa un’interpretazione moderna e vivace di una Londra dell’era Regency.

Le silhouette tipiche di questo periodo erano caratterizzate da abiti che enfatizzavano una figura alta e snella. Le donne indossavano abiti con gonne a vita alta, che partivano appena sotto il seno, e la manica lunga, ma non troppo stretta. I materiali usati erano leggeri, come la mussola, la seta e il taffetà, per sottolineare l’eleganza senza eccessi.

Fonte: Ellen Mirojnick (Costum Designer) @byellenm
Uno degli aspetti più affascinanti della moda di Bridgerton è l’uso dei colori. Nella serie, i costumi sono stati progettati per esprimere non solo l’eleganza dell’epoca, ma anche le personalità dei personaggi. Infatti, nello specifico, i colori della famiglia Bridgerton sono sempre sui toni chiari di blu pastello.









Fonte: “Bridgerton” (Netflix)
La scarpetta da sera ottocentesca
Nasce proprio in quegli anni la cosiddetta “alta moda” e questo lo si vede proprio nelle calzature: mentre i vestiti si approcciavano ad uno stile imperioso ma classico ed elegante, le scarpe eccellevano in dettagli e decori. Le scarpe da sera per le donne ottocentesche erano sempre abbinate all’abito stesso poiché si affacciavano in modo vivace sotto lo stesso.
Erano realizzate principalmente in materiali pregiati come seta, raso, velluto e pelle, scelti per la loro lucentezza e capacità di catturare la luce nelle ambientazioni eleganti, come i balli e le serate mondane. La seta e il raso, in particolare, erano molto apprezzati per la loro morbidezza e lucentezza, rendendo queste scarpe adatte a eventi serali, in cui l’abbigliamento doveva brillare sotto le luci dei candelabri.

Fonte: “Le scarpe delle feste” di Luciana Boccardi (ZanfiEditori)
Il design delle scarpe da sera in questo periodo si caratterizzava per la forma affusolata, con punte appuntite e tacchi relativamente alti per l’epoca, che donavano eleganza e slancio alla figura femminile. I tacchi, seppur più bassi rispetto a quelli odierni, erano ancora abbastanza pronunciati rispetto alle calzature quotidiane, contribuendo a definire la silhouette allungata che la moda dell’epoca esigeva.

Stivaletti in raso dipinto a mano e tacco a rocchetto (a destra)
Fonte: “Le scarpe delle feste” di Luciana Boccardi (ZanfiEditori)
Bridgerton e la sua interpretazione delle scarpette da sera
Nel fastoso universo di Bridgerton, ogni dettaglio sartoriale sembra una carezza al passato, ma con un tocco di frivola modernità. Le scarpette da sera, accessorio essenziale per le dame dell’Ottocento, subiscono una trasformazione scenica: queste vengono rivisitate con suole più strutturate, accenti metallici e con un accenno di tacco. Un anacronismo sottile, ma voluto, che reinterpreta il sogno estetico dell’epoca con un occhio attento al gusto contemporaneo.



Fonte: “Bridgerton” (Netflix)
Questa fusione di elementi storici e moderni non solo arricchisce l’estetica visiva della serie, ma offre anche agli spettatori una connessione tangibile tra l’eleganza del passato e le tendenze attuali.
Dallo stile Regency alla moda vintage: un’eleganza senza tempo
L’eleganza e il fascino dell’epoca Regency, reinterpretati da Bridgerton, dimostrano come la moda del passato continui a influenzare il presente. Se gli abiti e le calzature ottocentesche hanno dettato stile ed eleganza nei salotti aristocratici, la moda vintage attuale rappresenta oggi un nuovo modo di esprimere personalità e raffinatezza.
Nel nostro store online troverai capi unici e accessori iconici che raccontano la storia della moda con dettagli sofisticati e un tocco di nostalgia. Scopri con Rivesty Vintage il fascino senza tempo del vintage e lasciati ispirare da epoche passate per creare il tuo stile contemporaneo.
Fonti:
“Vestiti da sera 1900-1940” di Marco Tosa (ZanfiEditori)
“Le scarpe delle feste” di Luciana Boccardi (ZanfiEditori)
“Bridgerton” di Netflix